BI-MUpiùDigital

Spazio dimostrativo delle potenzialità della fabbrica digitale
Grande novità dell’edizione 2020 di BI-MU è stata BI-MUpiùDigital, l’area allestita al padiglione 11 E38 e dedicata ad illustrare le potenzialità della fabbrica digitale e le opportunità dell’interconnessione dei macchinari.
Promossa da FONDAZIONE UCIMU e dall’Associazione MindSphere World Italia, che fornisce la piattaforma, BI-MUpiùDigital è stata l’area informativa e dimostrativa che ha aggregato costruttori di macchine utensili e player del mondo delle tecnologie dell’informazione, a sottolineare l’integrazione sempre più spinta tra i due mondi, secondo l’approccio 4.0.
FICEP, JOBS, MANDELLI SISTEMI, MCM, OFFICINE BIGLIA, PRIMA ADDITIVE, RETTIFICATRICI GHIRINGHELLI, ROSA ERMANDO, MACHINEN WAGNER WERKZEUGMASCHINEN sono i costruttori di macchine utensili che hanno aderito all’iniziativa.
40 Factory, CT Innovation, Engineering Ingegneria Informatica, [email protected] by MANDELLI, MIRAITEK, Orchestra, PS MOBILE, RITTAL-EPLAN, Softeam sono i player del mondo ICT coinvolti nel progetto.
Quattro sono i casi dimostrativi analizzati nell’area:
-
Incremento della disponibilità delle macchine, attivata attraverso notifiche su anomalie della macchina e predizione su termine del programma di lavorazione.
-
Riduzione dei tempi di manutenzione, attraverso analisi usura componenti della macchina e tracciabilità dell’utilizzo dei singoli componenti della macchina rispetto alle singole lavorazioni
-
Ottimizzazione pianificazione e costi di produzione attraverso stima tempi di produzione e calcolo del consumo delle risorse per le singole lavorazioni.
-
Risparmio energetico e produzione green, attraverso l’utilizzo ragionato delle risorse e il contenimento della produzione di anidride carbonica.
L’area BI-MUpiùDigital ospita anche il corner Meet the expert ove i visitatori possono incontrare tecnici esperti a disposizione per una consulenza di primo livello.
