Interviste ai costruttori di macchine utensili e tecnologie correlate
Le macchine utensili e i sistemi di produzione rappresentano il cuore dell’esposizione di BI-MU. Le testimonianze, qui raccolte, di alcuni degli espositori che hanno già aderito alla manifestazione, danno la misura della grande varietà dell’offerta che sarà esposta nei padiglioni della mostra in rappresentanza di tutti i segmenti che costituiscono questo mondo.
Le interviste ai costruttori
Giuseppe Bucci, Export Sales Department, ROSA |
![]() Per questo motivo, siamo molto ottimisti riguardo alla nostra partecipazione in fiera, certi che il mese di ottobre sarà il periodo ideale per i clienti per finalizzare progetti già maturati e per pianificare nuovi investimenti per il 2023. Protagoniste del nostro stand saranno le nostre macchine medio-piccole e standard – con un focus particolare sull’applicazione del motore lineare al movimento longitudinale della tavola nata in Rosa già nel 2003 per la rettifica dal pieno (Creep Feed) o per l’interpolazione con l’asse longitudinale – e le nostre soluzioni di personalizzazione delle macchine di grandi dimensioni per le quali i clienti, sempre più spesso, chiedono di integrare nuovi dispositivi e funzionalità…” |
Paolo Casazza, Managing Director, HURCO ITALIA |
![]() Tutte le nostre macchine vengono progettate e prodotte interamente all’azienda, dalle strutture meccaniche al CN e il nostro specifico know-how ci rende in grado di offrire servizi tecnici specializzati e un’assistenza altamente qualificata. Inoltre, grazie al controllo numerico proprietario Hurco – caratterizzato da un’ineguagliata facilità, velocità e versatilità di utilizzo a bordo macchina – proponiamo soluzioni di programmazione alla portata di tutti gli operatori, particolarmente vantaggiose per tutte quelle aziende che producono lotti minimi o pezzi singoli a mix elevato. In questo modo, semplifichiamo ai nostri clienti la ricerca di personale addetto alle macchine, che non necessariamente deve essere altamente specializzato. Dopo la raccolta ordini record ottenuta a fine 2021, siamo sicuri che, nonostante le difficoltà del settore legate all’aumento dei costi di energia, materie prime e componenti e, conseguentemente, ai ritardi nelle consegne, anche nel 2022 otterremo buoni risultati. A 33.BI-MU, siamo certi di ottenere numerosi contatti. Grazie al miglioramento della situazione sanitaria, prevediamo un’alta partecipazione da parte dei visitatori e anche delle aziende espositrici. La manifestazione sarà un appuntamento imperdibile e un’occasione preziosa per avere il polso del mercato. Al nostro stand presenteremo una nuova funzionalità del nostro controllo numerico che offre la possibilità di programmare superfici tridimensionali direttamente a bordo macchina e nuovi sistemi di asservimento dei macchinari che prevedono soluzioni convenienti, compatte, veloci e di facile installazione…” |
Christian Colombo, Ceo, FICEP |
![]() In fiera mostreremo molteplici soluzioni per più aree di applicazione ed evidenzieremo tutta la capacità delle nostre linee completamente robotizzate. Ci auguriamo quindi che il grande movimento del mercato e la forte vivacità della domanda di questi primi mesi dell’anno ci accompagni per tutto il 2022 e, anche grazie alla conferma degli incentivi 4.0, il trend positivo dovrebbe continuare oltre il 2022. 33.BI-MU arriva in un momento di grande rilancio del mercato e da ciò i costruttori italiani presenti in fiera sapranno trarne benefici. Per il futuro siamo altrettanto fiduciosi: stiamo infatti riscontrando grande effervescenza in Europa, in Nord America, in alcuni paesi del Centro e Sud America, nel Medio Oriente, in Africa, in India e nei paesi del Far East. Con una domanda così ricettiva e con gli investimenti che stiamo facendo – dovremmo assicurarci, già nel breve/medio periodo, un incremento del 30% della nostra capacità produttiva- vogliamo pensare positivo e quindi, sempre a meno di eventi imprevedibili internazionali, che Ficep raccoglierà risultati positivi non solo nel 2022 ma anche negli anni a venire…” |
Andrea Gennuso, Division Manager Machine tools division, GROB |
![]() Ecco perché abbiamo deciso di partecipare a 33.BI-MU e siamo certi che avremo interessanti ritorni. La fiera sarà sicuramente ricca di proposte e innovazioni: per questo saprà attrarre un pubblico numeroso. Il nostro obiettivo è ottenere numerosi nuovi contatti e ampliare la nostra visibilità in Italia ma anche all’estero, grazie al respiro internazionale di BI-MU. In fiera ci presenteremo come una realtà solida ma flessibile, in grado di essere un punto di riferimento e una guida per la nostra clientela. Del resto, al momento, il settore è caratterizzato da una domanda vivace, ma anche da molte incertezze riguardo al futuro. Questo rende ancora più preziosa la partecipazione a 33.BI-MU: noi tutti operatori presenti avremo l’occasione di ottenere feedback chiari sull’andamento del mercato di settore e un’anteprima dei principali trend di investimento del prossimo anno…” |
Andreas Kuehl, General Manager, SCHUNK INTEC ITALIA |
![]() Luogo di incontro per operatori e professionisti del settore, la fiera offre l’opportunità di mostrare al mercato italiano le nostre produzioni di eccellenza. Le nostre aspettative riguardo la prossima edizione non possono che essere positive – grazie al costante trend di crescita del mercato iniziato nel 2021 e al miglioramento della situazione sanitaria – e siamo sicuri che l’evento manterrà il suo alto standard qualitativo. La nostra esposizione sarà focalizzata principalmente sulla tecnica di serraggio e sui sistemi di presa con particolare attenzione all’automazione e all’asservimento delle macchine utensili, grazie alla presentazione delle nostre novità di punta dedicate ad una produzione più sostenibile, flessibile e interconnessa – in linea con le nuove richieste del mercato. Insieme a prodotti nuovi che non possiamo ancora svelare, presenteremo le nostre ultime tecnologie introdotte sul mercato come il portautensile intelligente, iTENDO2, che grazie al suo sensore è in grado di rilevare le eventuali anomalie di processo, gli autocentranti a bassa manutenzione, come ROTA THW3, a tenuta stagna e a ricambio rapido di morsetti e la nuova generazione di morse automatiche TANDEM3, con caratteristiche tecniche sofisticate e sensori studiati per l’automazione che la rendono ideale nell’asservimento automatizzato dei centri di lavoro…” |
Davide Lavazza, Sales Manager, PIETRO CARNAGHI |
![]() Da sempre gestita in modo lungimirante e con uno sguardo verso il futuro, l’azienda continua a confermare il suo spirito innovativo ed è oggi punto di riferimento nel settore. La nostra significativa esperienza è il nostro punto di forza che ci permette di offrire ai clienti soluzioni specifiche – per molteplici aree di applicazione – e un costante supporto, presentandoci così non solo come semplici fornitori ma come veri e propri partner. Partecipiamo a 33.BI-MU con grandi aspettative! La fiera sarà infatti la perfetta occasione per confermare la nostra presenza sul mercato e per mostrare tutta la nostra offerta tecnologica. Inoltre, quest’anno, c’è molto fermento e vivacità nel mercato – sia italiano che estero – e per questo siamo sicuri che incontreremo visitatori pronti a investire. Stiamo riscontrando molto movimento nel settore dell’energia – in particolar modo dell’energia pulita, trainata principalmente da investimenti nel settore eolico – che, ha impatto positivo anche sul segmento della forgiatura. Da ricordare anche il settore Oil and Gas, fermo da qualche anno. Siamo sicuri che l’entusiasmo che registriamo da parecchi mesi si protrarrà per tutto il 2022 e che ottobre sarà così periodo ideale per lo svolgimento di 33.BI-MU. Con queste premesse, ci auguriamo che la fiera contribuirà ad allungare il trend positivo che il settore sta registrando dal 2021…” |
Marco Rocco, Application Engineer – Mitsubishi Materials, MMC ITALIA |
![]() Il posizionamento temporale di 33.BI-MU, per questo motivo, renderà la fiera appuntamento ideale dove presentare tutte le proposte innovative del nostro Autumn Package 2022. In particolare, esporremo prodotti rivolti ai settori dell’Automotive, dell’Aerospace, del medicale e dell’Oil and Gas. Siamo sicuri che, dopo gli anni segnati dalla pandemia, 33.BI-MU sarà una fiera molto partecipata e ci offrirà l’opportunità di incontrare numerosi operatori del settore – sia clienti finali che distributori – interessati a scoprire la nostra offerta. Non possiamo mancare all’appuntamento con 33.BI-MU: la nostra partecipazione in fiera rafforzerà la nostra presenza e la nostra visibilità sul mercato italiano. Ci aspettiamo infatti di incontrare dal vivo i nostri clienti consolidati ma anche di ottenere nuovi contatti; la fiera rappresenterà così per noi una vetrina irrinunciabile per la nostra costante crescita…” |
Alessandro Verduci, Sales Manager, BRETON |
![]() Di fronte all’ampia proposta locale di eventi fieristici dedicati alla meccanica, continuiamo a scegliere di partecipare a BI-MU – per noi ormai appuntamento fisso – perché rappresenta la fiera italiana di riferimento del settore ed è l’unica in grado di offrire una panoramica completa ed accurata dell’andamento del mercato. La fiera è da sempre visitata da un pubblico altamente qualificato, fra cui molti dei nostri clienti, ed è scelta dai nostri principali competitors per presentare le novità. A 33.BI-MU presenteremo tutta la nostra rinnovata gamma di prodotti, con particolare attenzione alla nostra innovativa serie di stampanti 3D e al nostro nuovo centro di lavoro Hawx, vero protagonista dello stand: monoblocco, dal funzionamento intuitivo ed in grado di soddisfare le molteplici esigenze del cliente, grazie alla sua facilità di installazione, trasporto e manutenzione. Siamo ottimisti per la nostra partecipazione in fiera perché, sebbene le problematiche legate alla attuale situazione socio-politica stiano portando un certo rallentamento negli investimenti degli operatori del settore, per i prossimi mesi ci aspettiamo un miglioramento di questo scenario con auspicabili benefici per la fiera di ottobre…” |