Le aree di innovazione
FABBRICAFUTURA
La digitalizzazione industriale rende macchinari e fabbriche sempre più intelligenti grazie all’interconnessione delle linee produttive. FABBRICAFUTURA è l’area di BI-MU dedicata a ospitare sviluppatori di software e di tecnologie per la connettività, per la gestione e la sicurezza dei dati, affinché ogni momento produttivo sia sempre più efficiente.
ROBOT PLANET
I dati dell’International Federation Robotics prevedono, tra il 2020 e il 2022, una crescita media annua del mercato mondiale dei robot industriali del 12% fino a raggiungere 590.000 nuove unità installate. Con ROBOT PLANET, area di innovazione patrocinata da SIRI e dedicata a robot, industriali e collaborativi, integratori e sistemi di automazione, BI-MU metterà in mostra il meglio della produzione internazionale del comparto.
BOX CONSULTING
Lavorare a un linguaggio comune tra costruttori di macchinari e sviluppatori di tecnologie per la connettività, facilitare l’incontro tra domanda e offerta di Industria 4.0 anche attraverso servizi di leasing e factoring: è questo l’obiettivo di BOX CONSULTING. Divenuta terzo polo del manifatturiero, la consulenza, intesa nella sua accezione più ampia, è protagonista dello spazio interamente dedicato a servizi per il trasferimento della conoscenza, digitalizzazione, finanza, credito, certificazione, sempre più determinanti anche per delineare le nuove strategie aziendali in ottica green economy.
BI-MU STARTUPPER
Un’area dedicata ai giovani innovatori e alle neo imprese impegnati nello sviluppo di prodotti e progetti legati al mondo dei sistemi di produzione e della lavorazione del metallo. Un’area pensata per trasformare BI-MU in un campo di confronto tra consolidati modelli industriali e nuove visioni di business con un focus particolare sulla open innovation all’interno dell’economia circolare.
BI-MU ADDITIVE
Curato da AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE, BI-MU Additive si propone come spazio di incontro e confronto tra sviluppatori, produttori e clienti delle “macchine utensili del terzo tipo”, settore sempre più affermato per la ricerca di nuovi approcci per la manifattura “4.0”, la manutenzione e lo sfruttamento dei materiali innovativi.
FOCUS MECCATRONICA
Organizzata in collaborazione con AIdAM, Associazione Italiana di Automazione Meccatronica e IMGV, FOCUS MECCATRONICA nasce come area espositiva per ospitare le “soluzioni intelligenti” capaci di ottimizzare la gestione di macchine e processi industriali.
IL MONDO DEI TRATTAMENTI E DELLE FINITURE
Area tematica patrocinata da Anver, Associazione Verniciatori Industriali, dedicata alla più qualificata offerta di macchine, impianti e sistemi per la finitura e il trattamento delle superfici: lavaggio, pulitura, sabbiatura, pallinatura, superfinitura, galvanica, metallizzazione, verniciatura, processi nanotecnologici e altri rivestimenti. Presenti nell’area anche macchine e impianti per trattamenti termici quali forni industriali, tempra e riscaldamento, sistemi per l’indurimento superficiale, ecc.
BI-MU LOGISTICS
Con BI-MU Logistics, area realizzata in collaborazione con INTRALOGISTICA ITALIA, BI-MU presenta il settore della logistica, per sua natura contiguo e complementare alla macchina utensile, capace di supportare al meglio l’approvvigionamento e lo stoccaggio dei materiali, la gestione delle scorte, nonché la catalogazione sistematica e standardizzata dei prodotti all’interno della fabbrica.
SUB4TECH
Spazio dedicato a subfornitura tecnica e alle lavorazioni conto terzi. Promossa da CIS-Comitato Interassociativo Subfornitura, SUB4TECH, dal progetto alla realizzazione del pezzo lavorato presenterà anche lavorazioni con e senza asportazione del truciolo, assemblaggio, trattamenti e semilavorati.
FLUID POWER & TRANSMISSION
Area dedicata alle tecnologie per la trasmissione di potenza e l’automazione che ospita i produttori di organi di trasmissione e ingranaggi e i costruttori del settore oleoidraulico e pneumatico.





















