Notizie Green&Blue
In questa sezione sono disponibili le notizie Green&Blue a cura degli espositori.
Saldatrici a resistenza e INVERTER AC, 50% risparmiato!
CEMSA – Pad: 11 – Stand: E10
![]() |
La CEMSA International ha ormai adottato per tutta la sua gamma di saldatrici a rulli, l’innovativa presenza a bordo degli INVERTER AC. Grazie all’elettronica sviluppata apposta per la saldatura a rulli in corrente alternata, il risparmio energetico su alcune macchine supera anche il 50% se paragonato alle tradizionali macchine monofase a corrente alternata. |
Tecnologia V-Force agli ioni di litio
CROWN – Pad: 11 – Stand: E46
![]() |
Crown ha lanciato le sue soluzioni a marchio V-Force® per i clienti che desiderano migliorare le prestazioni dei loro carrelli elevatori con la tecnologia agli ioni di litio. Il sistema di accumulo energetico V-Force di Crown, che comprende batterie e caricabatterie, è ora disponibile per l’intera gamma di carrelli Crown.
Per i manager del parco carrelli, poter fare affidamento su un unico fornitore sia per i carrelli che per la tecnologia delle batterie è fondamentale. Per fornire ai clienti un servizio di alta qualità con un unico punto di contatto dedicato alla tecnologia agli ioni di litio, Crown ha lanciato batterie e caricabatterie a marchio V-Force. |
Per i tuoi progetti, scegli la combo degli assi SSA
HIWIN – Pad: 11 Stand D24 / E25
![]() |
La linea di assi della serie SSA di HIWIN nasce con lo scopo di realizzare un prodotto che possa avvicinare coloro che utilizzano sistemi di automazione tradizionale, al mondo dei motori lineari. Si tratta di un prodotto molto preciso che combina motori lineari con guide a ricircolo di sfere e può essere ampiamente utilizzato in diversi campi di applicazione, quali automazione, industria elettronica, packaging e industria dei semiconduttori per citarne qualcuno. |
Innovazione zero point: APS
OML – Pad: 9 – Stand: D29A
![]() |
APS (Automatic Positioning System) rientra nella categoria dei prodotti definiti Zero Point e con il suo sistema a 3 ganasce di bloccaggio si propone come un’innovazione nello specifico settore.
APS utilizza la pneumatica solo per sbloccare, mentre il bloccaggio è fatto meccanicamente tramite molle con ripetibilità inferiore a 5 micron. Integrata nei moduli APS, versione Premium, vi è la funzione Turbo che aumenta la forza di bloccaggio sino a 45 kN. |
Una delle moto più potenti al mondo è elettrica
OPEN MIND – Pad: 9 – Stand: D23
![]() |
A Modena, patria dei motori e delle supercar, sono nate le prime moto elettriche ad elevate prestazioni di Energica Motor Company S.p.A., realizzate ed ingegnerizzate grazie al know-how di CRP Technology (stampa 3D) e CRP Meccanica, azienda leader nel campo delle lavorazioni meccaniche di precisione a CNC.
L’alta qualità e il costante rinnovamento tecnologico hanno permesso alle aziende CRP di creare soluzioni all’avanguardia che hanno reso Energica un esemplare ineguagliabile al mondo, diventando anche costruttore unico per la FIM Enel MotoE™ World Cup. |
Economia Green e Circolare con l’Additive Manufacturing
PRIMA ADDITIVE – Pad: 9 – Stand: C37A
![]() |
Prima Industrie, con la sua divisione Prima Additive, offre soluzioni e servizi a 360° per la stampa 3D dei metalli grazie al suo background di oltre 40 anni nel campo delle tecnologie laser innovative per il material processing.
L’Additive Manufacturing permette di produrre oggetti più sostenibili (con geometrie complesse e strutture ottimizzate per ridurre il numero di parti e l’uso di materie prime migliorando le prestazioni) e di riparare o personalizzare oggetti già esistenti. I settori della ricambistica e delle riparazioni permettono per esempio di sfruttare la produzione additiva, allungando il ciclo di vita del prodotto e abbracciando il paradigma della Circular Economy. |
Il ruolo della normazione nel progetto RECLAIM
RECLAIM – Pad: 11 – Stand: E34
![]() |
Fare normazione tecnica significa definire “come fare bene le cose” per contribuire al miglioramento dell’efficienza ed efficacia del sistema socioeconomico e raggiungere gli obiettivi ONU 2030. In Italia a fare le norme (standard) è UNI – Ente italiano di normazione (riconosciuto dal Reg. UE 1025/2012 e D. Lgs. 223/2017. UNI partecipa ai lavori degli organi tecnici delle organizzazioni internazionali CEN e ISO con un ruolo guida in quelli che elaborano le norme per settori strategici per il Made in Italy. |
* Le news pubblicate sono a cura delle imprese espositrici. La responsabilità dei contenuti di questa pagina è dell’espositore stesso.