BOSCH REXROTH | Bosch Rexroth torna alla BIMU: digitalizzazione e connettività le parole chiave
BOSCH REXROTH – Pad: 13 – Stand: D35
Digitalizzazione del flusso dati e dei processi: architetture di sistemi per le quattro aree tecnologiche più importanti del settore, secondo la visione della Factory of the Future
Bosch Rexroth sarà presente a BIMU, la più importante fiera italiana dedicata alle macchine utensili, e presenterà una proposta tecnologica in veste totalmente rinnovata secondo la visione della Factory of the Future. Le soluzioni, declinate in 4 macroaree applicative – asportazione, deformazione, presse e manifattura additiva – sono accomunate dai concetti di integrazione, connettività e digitalizzazione dell’intero processo di manifattura, attraverso proposte diverse per settore e applicazione ma sempre legate a standard aperti di comunicazione e basate su software dedicati.
Connettività, l’elemento imprescindibile della Fabbrica del Futuro
La nuova generazione di componenti Rexroth è tutta basata sulle potenzialità di connessione IoT e di interfaccia digitale, grazie alla compatibilità con tutti i principali bus di comunicazione basati su Ethernet. In particolare, per l’asportazione il controllo numerico multi-processo MTX è fondamentale per la gestione di macchine multi-tecnologiche, in cui è possibile integrare il flusso di progettazione a livello digitale grazie all’esecuzione anche in modalità simulata. Per quanto riguarda le presse, con il motion control MLC-H è possibile gestire tutta l’architettura della macchina, sia nelle parti oleodinamiche che in quelle elettromeccaniche.
Per le macchine deformazione, Bosch Rexroth consente una completa personalizzazione grazie alla programmazione aperta del software, che permette ai clienti di customizzare le funzioni e integrare nella macchina il proprio know-how. Inoltre, è possibile scegliere e integrare soluzioni sia elettromeccaniche che elettroidrauliche, in base alle esigenze di potenza e/o precisione. Infine, per la manifattura additiva, Bosch Rexroth punta su due aspetti: la digitalizzazione del flusso dati e la possibilità di offrire un pacchetto completo di automazione elettromeccanica con assi lineari e sistemi di misura già integrati.
Simulazione, virtualizzazione e Digital Twin: le innovazioni del futuro
Bosch Rexroth ha sviluppato software di simulazione del processo di macchina e di virtualizzazione della stessa. Simster è un sistema multi-asse di gestione in cui si possono simulare processi complessi e importare modelli, permettendo di definire e migliorare la progettazione.
Il Digital Twin permette invece di creare ed implementare le condizioni di lavoro ottimali in modalità completamente virtuale. Gli ingredienti chiave: ingegneria dei sistemi basata su modelli, controlli intelligenti, azionamenti con interfacce aperte e miglioramento continuo tramite raccolta e analisi dati attraverso IoT Gateway.
* Le news pubblicate sono a cura delle imprese espositrici. La responsabilità dei contenuti di questa pagina è dell’espositore stesso.

