OPEN MIND | Sfruttare il potenziale della Produzione additiva con hyperMILL
OPEN MIND – Pad: 9 – Stand: D23
hyperMILL® ADDITIVE Manufacturing aggiunge al processo Direct Energy Deposition (DED) e al Wire Arc Additive Manufacturing (WAAM) la flessibilità della lavorazione simultanea a 5 assi ad alta complessità.
Con hyperMILL® è possibile sfruttare anche il potenziale nella produzione additiva mediante procedimento con letto di polvere (Powder Bed Fusion – PBF). Lì dove le parti stampate 3D non offrono la precisione desiderata o devono essere rimosse le strutture di sostegno, è possibile completare la lavorazione mediante la procedura per asportazione di trucioli a 5 assi. hyperMILL® consente una lavorazione sicura anche dei punti più difficili da raggiungere. Come parte integrante della catena di processi, il sistema CAD/CAM di OPEN MIND supporta la ripresa ciclo: i componenti stampati vengono analizzati, fresati a misura e controllati.
OPEN MIND, però, si spinge oltre: nei processi di produzione ibridi (Hybrid Manufacturing) la produzione additiva e quella sottrattiva vengono combinate in un’unica macchina utensile. L’utente ha la possibilità di programmare insieme, la saldatura con riporto di materiale e la lavorazione di fresatura. Una simulazione particolareggiata del riporto e della rimozione di materiale e il trasporto di pezzi grezzi tra i diversi cicli di lavorazione garantiscono la massima sicurezza dei processi.
“Il nostro impegno tempestivo nei processi industriali della produzione additiva sta dando i suoi frutti. Con hyperMILL® ADDITIVE Manufacturing miglioriamo l’efficienza, la precisione e la sicurezza dei processi della produzione additiva e ibrida. Integrando le nuove procedure nelle catene di processi affermati, aumentiamo l’efficienza e le possibilità di utilizzo”, afferma Volker Nesenhöner, CEO di OPEN MIND Technologies AG. “In questo modo siamo sicuri di contribuire a numerose soluzioni innovative e di ampliare notevolmente le possibilità di applicazione dei nuovi processi”.
Un’applicazione importante sarà la riparazione di componenti danneggiati, ad esempio nella produzione di stampi e progettazione di utensili, oppure la riparazione di pale di turbina, ad esempio nell’industria aerospaziale. Inoltre, si aprono opportunità completamente nuove nella combinazione di materiali diversi, ad esempio quando vengono applicati strati di materiale di alta qualità ai materiali di supporto.
* Le news pubblicate sono a cura delle imprese espositrici. La responsabilità dei contenuti di questa pagina è dell’espositore stesso.

