RECLAIM || Il ruolo della normazione nel progetto RECLAIM
Notizie Green&Blue
RECLAIM – Pad: 11 – Stand: E34
Fare normazione tecnica significa definire “come fare bene le cose” per contribuire al miglioramento dell’efficienza ed efficacia del sistema socioeconomico e raggiungere gli obiettivi ONU 2030.
Chi scrive gli standard?
In Italia a fare le norme (standard) è UNI – Ente italiano di normazione (riconosciuto dal Reg. UE 1025/2012 e D. Lgs. 223/2017. UNI partecipa ai lavori degli organi tecnici delle organizzazioni internazionali CEN e ISO con un ruolo guida in quelli che elaborano le norme per settori strategici per il Made in Italy.
Gli standard aiutano a:
- Codificare nuove terminologie e metriche, metodologie, processi, competenze e modelli di business, garantendo prestazioni certe, sicurezza, qualità, rispetto per l’ambiente e responsabilità sociale nei mercati globali.
- Conoscere lo stato dell’arte, rispetto a standard esistenti per il remanufacturing e il refurbishment
- Sviluppare nuovi prodotti, servizi e modelli organizzativi e migliorare quelli esistenti perché sono strumento di trasferimento della conoscenza per l’ecosistema dell’innovazione.
- Trasferire i risultati della R&I nei mercati e alla società, rendendo l’innovazione accessibile, sicura, di qualità e interoperabile.
- Alimentare un ecosistema di innovazione aperta, sociale e responsabile con un processo di co creazione dello standard trasparente, consensuale, democratico e bottom up.
- Utilizzare e favorire l’accettabilità, l’interoperabilità dei risultati di RECLAIM nei mercati.
La normazione tecnica nel progetto contribuirà a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile ONU 2030. RECLAIM può contribuire alle attività di standardizzazione lavorando in sinergia con gli esperti dei Comitati Tecnici. I risultati del progetto potranno innovare le attività di standardizzazione nel settore dell’economia circolare, remanufacturing e manutenzione predittiva anticipando i bisogni del mercato.
“This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement N°869884”
* Le news pubblicate sono a cura delle imprese espositrici. La responsabilità dei contenuti di questa pagina è dell’espositore stesso.
