ROSA ERMANDO | A BI-MU la nuova R46 e Steel Linear
ROSA ERMANDO – Pad: 9 – Stand: D11
ROSA ERMANDO Spa presenta la nuova R46.
La macchina, concentrato di 50 anni di esperienza nel campo della rettifica.
La novità risiede nell’azionamento della tavola attraverso un motore lineare digitale. Il suo utilizzo permette di ridurre significativamente i tempi d’inversione della tavola, garantendo velocità fino a 65 m/min. L’utilizzo di questa tecnologia permette, tra l’altro, tempi di rettifica sostanzialmente più brevi.
Il gruppo elettromandrino portamola ha attacco HSK B125; questo sistema permette di ridurre sensibilmente i tempi di cambio mola e di raggiungere velocità di rotazione fino a 6000 giri/min. Le potenze disponibili variano da 7,5 fino a 25 kW.
Questa macchina è utilizzabile per il singolo pezzo, per piccoli lotti di produzione, fino alla grande serie, con la possibilità di eseguire cicli di lavoro completamente non presidiati.
Unità di comando CNC Siemens 840 DE-SL TOUCH ROSA SYSTEM 9. La programmazione della macchina è estremamente semplice, grazie all’ausilio di finestre di dialogo che consentono l’utilizzo di una macchina CNC anche al rettificatore che proviene da macchine convenzionali.
Con la nuova rettificatrice R46 è possibile eseguire sia operazioni di rettifica pendolare, sia di rettifica in avanzamento lento (CREEP-FEED), realizzando profili concavi e convessi, trasversali o longitudinali.
Rettifica tangenziale per piani e profili STEEL LINEAR
La nuova Rettificatrice STEEL LINEAR consente sia la rettifica alternata che la rettifica creep-feed (taglio pieno) effettuando la rettifica di profili concavi (cavi) e convessi (camber) sia in senso trasversale che longitudinale.
Il movimento del tavolo è ottenuto da un motore lineare digitale. Ciò consente una notevole riduzione dei tempi di inversione del moto della tavola garantendo una maggiore velocità della tavola (fino a 60 m / min). Durante lavorazione, la corsa eccessiva e il tempo di inversione della tavola saranno ridotti. In questo modo, indipendentemente dalla lunghezza di lavoro, i tempi di rettifica sono ridotti fino al 40%.
Il raffreddamento a fluido del motore lineare separa termicamente il motore dal telaio della macchina, offrendo effetti positivi sul comportamento termico e sulla stabilità termica. Anche la precisione geometrica dei pezzi è assicurata da un azionamento lineare diretto, in modo che non siano più necessari componenti soggetti ad usura (viti a ricircolo di sfere, cinghie, giunti o cilindri).
La macchina può essere dotata di dispositivi aggiuntivi quali testine verticali e divisori per rettificare forme complesse di pezzi che prima richiedevano diverse fasi di set-up aumentando la capacità di produzione della macchina.
Questa rettificatrice può essere utilizzata sia per piccole e grandi serie che per pezzi singoli, dove il lavoro di rettifica completo può essere eseguito sulla macchina senza operatore.
Unità CNC mod. Siemens 840 DE-SL TOUCH ROSA SYSTEM 9: CNC appositamente progettato per rettificatrici, a 6 assi controllati, PLC integrato, schermo a colori da 19” ad alta risoluzione, sistema CAD-CAM integrato per la creazione dei profili, simulazione dinamica del lavoro e ottimizzazione il percorso utensile. La programmazione della macchina è molto semplice ed è facilitata dall’utilizzo di finestre interattive. Pertanto anche un operatore tradizionale può facilmente utilizzare questo tipo di rettificatrice a controllo numerico.
* Le news pubblicate sono a cura delle imprese espositrici. La responsabilità dei contenuti di questa pagina è dell’espositore stesso.

