AMR/AGV Tailor made per la gestione efficiente del magazzino

POLYTEC INTRALOGISTICS
Pad. 13 stand B36


I robot mobili sono dispositivi intelligenti che si muovono in completa autonomia all’interno di spazi limitati ed eseguono numerose attività, tra cui la movimentazione di merci e l’evasione di ordini.
Grazie all’installazione di sensori, software di mappatura digitale e di intelligenza artificiale, i robot conoscono la propria posizione nello spazio e la sequenza delle azioni da compiere, nonché il percorso da seguire. Tra i vari tipi di AMR (Autonomous Mobile Robot), si trovano quelli per il prelievo “uomo alla merce” oppure per il prelievo “merce all’uomo”, oltre ai robot di smistamento.
La progettazione di un AMR deve necessariamente tenere conto delle persone che abitano i luoghi di lavoro e delle possibili modalità di interazione: non si tratta, infatti, di un operatore che governa una macchina statica, ma di un contesto in cui una macchina si muove e interagisce con l’essere umano in modo dinamico.

Polytec Intralogistics realizza internamente sia la progettazione meccatronica che lo sviluppo del sistema di guida. Per rispondere efficacemente alle esigenze del committente, si studiano sistemi ampiamente personalizzati, nella meccanica così come nella tecnologia.
Fabiano Zenatti, CEO di Polytec Intralogistics: “Realizzare la soluzione che meglio si adatta alle esigenze del cliente significa sviluppare software e hardware su misura, per una completa personalizzazione. Attraverso un’attenta scelta dei materiali, delle forme e dei colori, progettiamo l’involucro affinché risulti snello e bello. Siamo convinti che l’aspetto estetico possa valorizzare l’ambiente di lavoro nel suo insieme e agevolare la collaborazione uomo-macchina, rendendola più piacevole. Lavorare insieme a persone che hanno competenza nel design, capaci di cogliere la nostra sensibilità verso queste tematiche, qualifica ulteriormente il nostro posizionamento sul mercato. Riportiamo sempre con simpatia gli aneddoti che raccogliamo dagli utilizzatori finali. È infatti consuetudine attribuire un nome al robot mobile e scherzare insieme a lui.”
Oggi la robotica mobile è integrabile in tutti quei settori che necessitano movimentazione interna: dall’automotive al farmaceutico, dalla produzione al magazzino. La crescita dell’e-commerce comporterà inoltre l’aumento di AMR negli hub logistici.

* Le news pubblicate sono a cura delle imprese espositrici. La responsabilità dei contenuti di questa pagina è dell’espositore stesso.