Mezzo secolo di contributo al progresso industriale attraverso gli utensili da taglio di precisione

ANCA ITALIA
Pad. 11 stand E20


Oltre 1,1 miliardi di utensili i da taglio hanno plasmato il mondo che ci circonda per 50 anni. La famiglia, l’appagamento e il fascino della tecnologia sono tutti elementi della formula che da mezzo secolo vede ANCA leader nell’esigente nicchia delle rettificatrici CNC per utensili e frese.

Nel corso del tempo, l’azienda australiana ha dato un contributo enorme ma in gran parte nascosto al mondo, vendendo oltre 10.000 macchine CNC a 5 assi a più di 2.500 clienti. Circa 1,1 miliardi di utensili sono stati creati utilizzando le rettificatrici ANCA. “È molto improbabile trovare, in qualsiasi parte del mondo, un’attrezzatura avanzata che non sia stata toccata da un utensile da taglio prodotto su una delle nostre macchine”, spiega il cofondatore Pat Boland, i cui clienti includono Boeing, Rolls-Royce, Iscar, Sandvik, Sutton Tools e molti altri nomi noti.

Boland e Pat McCluskey – all’epoca un ingegnere elettrico e un commerciante di elettronica industriale – si sono incontrati in una fabbrica di munizioni di proprietà del governo a Melbourne nel 1968. I due Pat fondarono l’ANCA nel 1974 in una stanza libera a casa di Boland e della moglie Libby.

“Mi diverte progettare nuove macchine”, spiega McCluskey. “Anche prima di fondare ANCA, Pat e io siamo sempre stati spinti dal desiderio di migliorare le macchine. La mia filosofia di lavoro è che se si fa sempre quello che si è sempre fatto, si otterrà sempre quello che si è sempre ottenuto. Le nuove idee e il nuovo pensiero sono alla base della nostra attività”.

Le sofisticate rettificatrici CNC di ANCA sono esportate in tutto il mondo e il 98% del fatturato è generato dalle esportazioni. Il Gruppo ANCA produce anche attrezzature e software associati, tra cui robot manipolatori, software e sistemi di controllo, offrendo inoltre servizi e tecnologie di automazione ai costruttori di macchine OEM.

Essere leader in un mercato incredibilmente esigente come quello degli utensili e delle frese, in cui contano i dettagli a livello nanometrico, significa reinvestire circa un decimo del fatturato in ricerca e sviluppo.

Grazie all’ossessione per la soluzione dei problemi dei clienti, ANCA ha contribuito a una serie di novità mondiali nel suo settore, tra cui la prima sonda per la digitalizzazione degli utensili, il primo modem per l’assistenza e la diagnostica in una macchina, la prima simulazione 3D completa e reale del processo di rettifica e molte altre ancora.
Alla BI-MU di Milano, ANCA presenterà l’esclusiva FX7 ULTRA con controllo CNC a risoluzione nanometrica e pacchetto di precisione, nonché il pacchetto completo di soluzioni altamente sofisticate per gli utensili per ingranaggi sulla macchina GCX.

* Le news pubblicate sono a cura delle imprese espositrici. La responsabilità dei contenuti di questa pagina è dell’espositore stesso.