Cerimonia di premiazione MAESTRO DELLA MECCANICA | Speech a BI-MUpiù
EVENTI ISTITUZIONALI

Cerimonia di premiazione MAESTRO DELLE MECCANICA nell’arena BI-MUpiù fieramilano Rho:
Maurizio Ballabio, responsabile di produzione, ROSA ERMANDO (Rescaldina – MI), Claudio Merlo, amministratore delegato, DMG MORI TORTONA (Tortona – AL), Dante Speroni, già titolare e fondatore dell’azienda SPERONI (Sostegno di Spessa Po – PV), Fernando Zoni, consigliere delegato, PROBEST SERVICE (Cinisello Balsamo – MI), sono i Maestri della Meccanica 2024.

Comitato DATA SPACE | Speech a BI-MUpiù
EVENTI ISTITUZIONALI

L’evento del COMITATO DATA SPACE nell’arena BI-MUpiù fieramilano Rho “DataSpace: innovazione, efficienza e valore per le aziende manifatturiere”, organizzato da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, presenta i i risultati del progetto MACHINERY-X, nonché la rete di imprese che ne continuerà lo sviluppo, con l’obiettivo di promuovere una gestione dei dati sicura e innovativa nel settore manifatturiero.

Speakers:
Enrico Annacondia, responsabile Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
Francesca Rimoldi, ISL Studio Legale
Elena Bertolin, Partners4Innovation
Giulia Giussani, rappresentante dell’International Data Spaces Association (IDSA)
Jacopo Cassina, IDSA Ambassador e membro del Comitato Dataspace UCIMU.

Executive roundtable – Robotics market evolution:global trends and European perspectives
EVENTI ISTITUZIONALI

Tavola rotonda a cura di IFR nell’arena BIMUpiù fieramilano Rho: “Executive roundtable – Robotics market evolution:global trends and European perspectives” – Tavola rotonda sull’evoluzione del mercato della robotica, sulle sue tendenze globali e prospettive europee.
Benvenuto a cura di: Riccardo Rosa, Presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE.

Panelist:

Takayuki Ito, Presidente IFR
Domenico Appendino, Presidente SIRI
Marina Bill, Global Head of Marketing & Sales and Product Line Digital & Software, ABB Robotics
Stefania Ferrero, Marketing and Solutions Portfolio Executive, COMAU
You Wei, Chairman and CEO Efort Intelligent Equipment

Moderatore: Susanne Bieller, General Secretary IFR.

Roundtable: The technological trends of the future
EVENTI ISTITUZIONALI

Tavola rotonda a cura di IFR, I-RIM, SIRI E UCIMU nell’arena BIMUpiù fieramilano Rho: “Roundtable: The technological trends of the future“. IFR e la comunità internazionale che opera nel campo della robotica hanno identificato i trend tecnologici più significativi per il prossimo futuro: intelligenza Artificiale, nuove applicazioni dei cobot, manipolatori mobili, digital Twins, umanoidi.

Panelist:
Riccardo Rosa, Presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
Antonio Bicchi, Presidente I-RIM
Takayuki Ito, President IFR
Giovanni Legnani, Vicepresidente SIRI Research
Alexander Verl, IFR Research
Moderatore: Domenico Appendino, presidente SIRI.

IA e Robotica: verso un’integrazione sinergica | Speech a BI-MUpiù
EVENTI ISTITUZIONALI

IA e Robotica: verso un’integrazione sinergica – evento di AIxIA nell’arena BIMUpiù fieramilano Rho: “Intelligenza Artificiale e Robotica: verso un’integrazione sinergica” secondo evento (primo svolto a 32.BI-MU) promosso dal Gruppo di Lavoro in AI e Robotica (AIRO) di AIxIA Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, in collaborazione con SIRI Associazione Italiana di Robotica e Automazione) con il patrocinio di FAIR – Future Artificial Intelligence Research.”

Speakers:
Matteo Matteucci, Politecnico di Milano
Luca Iocchi, Sapienza Università di Roma
Alberto Finzi, Università di Napoli-Federico II
Francesco Amigoni, Politecnico di Milano
Alberto Castellini, Università di Verona
Gloria Beraldo, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR
Domenico Appendino, presidente SIRI
Alessandro Santamaria, vicepresidente SIRI
Ennio Chiatante, consigliere SIRI
Coordinatori: Enrico Pagello, Università di Padova, consigliere SIRI e Alberto Finzi, Università di Napoli Federico II, Co-Coordinatore di AIRO.

Cerimonia di premiazione PREMI UCIMU 2024 | Speech a BI-MUpiù
EVENTI ISTITUZIONALI

Sono 6 le tesi premiate da FONDAZIONE UCIMU nell’ambito della 48esima edizione dell’iniziativa PREMI UCIMU per le miglior tesi di laurea dedicate all’industria italiana della macchina utensile:
Bianca Grieco, Politecnico di Milano, “Decision making in HRC combining offline path planning and machine learning methods”
Luca Beretta, Politecnico di Milano, “Object grasp and manipulation planning with a dual arm robot”
Miriana Mundo, Università Politecnica delle Marche, “Metodo e strumento semplificato a supporto dell’analisi ambientale nel contesto industriale”
Fabio Bonarota, Politecnico di Milano, “An artificial intelligence based in-situ quality monitoring methodology for large-scale Additive Manufacturing”
Tancredi Terranova, Politecnico di Milano, “Adapted FMECA for Prognostics and Health Management of a unit machine”
Elia Buscarini, Politecnico di Milano, “Chatter stability analysis of boring process equipped with tuned mass damper through linear time periodic dynamics”

 

ALA | Speech a BI-MUpiù
TECNOLOGIE ICT E DIGITALI

Presentazione di ALA nell’arena BI-MUpiù fieramilano Rho: “Transizione 5.0, ricerca&sviluppo e sostenibilità: le nuove frontiere per le PMI“. Una panoramica sull’importanza di una presa di consapevolezza delle imprese sulle sfide future.
Speaker: Paolo Giampaolo.

ASSILEA | Speech a BI-MUpiù
MACCHINE UTENSILI

Presentazione di ASSILEA nell’arena BI-MUpiù fieramilano Rho: “Il leasing in BIMU a favore della spina dorsale del Paese“. Con il leasing l’Italia cresce di più, Assilea difende l’accesso al credito per le PMI e sostiene la messa a terra delle risorse del PNRR. Vi raccontiamo come.
Speaker: Carlo Mescieri.

ASSISTEC | Speech a BI-MUpiù
ROBOTICA

Presentazione di ASSISTEC nell’arena BI-MUpiù fieramilano Rho: “Automazione ed assistenza chiavi in mano per il tuo centro di lavoro“. Automazione chiavi in mano per asservimento macchine utensile.
Speaker: Massimo Mora.

BALLUFF | Speech a BI-MUpiù
TECNOLOGIE ICT E DIGITALI

Presentazione di BALLUFF nell’arena BI-MUpiù fieramilano Rho: “Soluzioni per il monitoraggio continuo delle condizioni di macchine e processi“. Il condition monitoring è un’importante tecnica di monitoraggio e manutenzione delle macchine che aiuta a prevenire guasti, migliorare la sicurezza e l’efficienza, ridurre i costi di manutenzione e di esercizio e garantire la continuità delle operazioni.
Speaker: Fabio Rosso.